Chi Siamo
Siamo un team multidisciplinare, dall’ingegneria, all’agronomia all’ICT! Grazie alle competenze pluriennali nel campo dell’agricoltura digitale e del precision farming, possiamo dare risposte alle richieste più esigenti. Professionalità, lavoro di squadra, precisione e competenza sono le nostre parole chiave per soddisfare tutti i nostri clienti.
Vision & Mission
Agrobit è una startup innovativa agritech fondata a Firenze nel 2022 che sviluppa soluzioni di computer vision e AI per l’agricoltura digitale e agricoltura di precisione.
L’azienda ha come mission quella di aiutare agricoltori e tecnici del comparto agricolo a raggiungere gli obiettivi di resilienza e sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ottimizzando le pratiche agronomiche e riducendo l’uso di input chimici e acqua, attraverso l’uso di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) basati su immagini (vision-based DSS), digital twin, AI e computer vision.
La vision di Agrobit è democratizzare l’accesso alle tecnologie agritech, rendendo accessibili gli strumenti di agricoltura di precisione e digitale ad ogni singolo agricoltore.
Team
Progetti nazionali e internazionali
Vincitori del bando PSR Toscana 2014-2020 – sottomisura 16.2 con il progetto “iVine”, per l’ottimizzazione della gestione degli agrofarmaci in vigneto tramite l’app mobile iAgro, in collaborazione con 2 aziende agricole toscane, Università di Firenze, CNR-Ibimet e CIA Toscana.
In questo progetto, Agrobit srl ha ricevuto finanziamenti per 61.950,10€ dal programma sviluppo rurale della Regione Toscana (CUP A.R.T.E.A. 1073464 – CUP CIPE D17F23000010009).
Vincitori del bando EIT Food – Test Farms 2022, con il progetto “iOlive” (budget 3.000€, anno 2023), che mira a dimostrare le potenzialità dell’app mobile iAgro per la concimazione fogliare variabile su oliveti in Cilento, con test di campo in collaborazione con l’azienda agricola Cilento Farm House.
In questo progetto, Agrobit srl ha ricevuto finanziamenti per 3.000€ da parte di EIT Food.
Vincitori del bando Icaerus Push Open Call con il progetto AgroTwin, in cui è stato creato un innovativo DSS da nuvole di punti 3D ottenute con droni commerciali, al fine di creare “digital twin” di vigneti e fornire ad agricoltori e tecnici informazioni biometriche sulle viti, mappe di vigore e per ottimizzare i trattamenti fitosanitari.
In questo progetto, Agrobit srl ha ricevuto finanziamenti per 60.000€ dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito del progetto OpenAgri (grant agreement n. 101060643).
Vincitori del bando Chameleon 2nd Open Call con il progetto VineScale, in cui sono stati monitorati mediante drone munito di camera RGB, multispettrale e termica, 11 vigneti dal nord al sud Italia per testare la piattaforma Chameleon e fornire feedback per la sua validazione e miglioramento.
In questo progetto, Agrobit srl ha ricevuto finanziamenti per 60.000€ dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito del progetto Chameleon (grant agreement n. 101060529).
Vincitori del bando OpenAgri con il progetto SmartCherry, in cui verrà implementata l’app iAgro su frutteto (ciliegio), migliorandola con ulteriori funzionalità.
In questo progetto, Agrobit srl ha ricevuto finanziamenti per 60.000€ dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito del progetto OpenAgri (grant agreement n. 101134083).
Vincitori della Call for Proposal “Space for Urban and Peri-Urban Agriculture” con il progetto SAT2LEAF finalizzato all’integrazione di dati visivi prossimali (app iAgro) e satellitari (Sentinel-2) per la valutazione della vegetazione in aree urbane e peri-urbane.
In questo progetto, Agrobit srl ha ricevuto finanziamenti per 75.000€ dall’Ente Spaziale Europeo (ESA) (ESA Contract No. 4000149168/25/UK/AL/sc).
Vincitori del bando PRE-SEED Plus – POR FESR Lazio 2014-2020 (budget 59.987,70€, biennio 2024-2025), finalizzato all’assunzione di personale S&M e servizi specialistici per business development e go-to-market dell’app iAgro con espansione in nuovi mercati.
Vincitori del bando Tecnonidi Puglia – Iniziativa finanziata con risorse del FSE+ PR Puglia 2021-2027 – Asse prioritario I “Competitività e Innovazione” (budget 128.498€, biennio 2024-2025), finalizzato all’assunzione di personale R&D, all’acquisizione di servizi specialistici per updating e validazione dell’app iAgro e attività di marketing.
Premi e Riconoscimenti
Vincitori del premio “Cassini Challenge – Idea Track”, promosso da EUSPA (European Union Agency for the Space Programme), per l’idea di combinare dati satellitari Copernicus con l’app iAgro per fornire raccomandazioni in tempo reale per ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre l’applicazione di agrofarmaci, prevedere la resa e valutare il sequestro di carbonio nelle colture.
L’app iAgro è stata accreditata nell’Osservatorio Agritech della FAO, rispondendo agli obiettivi di sostenibilità dell’ONU ed in particolare agli obiettivi 2 (fame zero), 9 (industria, innovazione e infrastrutture) e 12 (consumo e produzioni responsabili).
Partners tecnici e scientifici








Partners
Brand

Telerilevamento da drone con camere multispettrali e termiche, produzione di mappe di vigore e stress idrico, analisi dati geospaziali, rivendita droni e sensori, formazione.