Chi Siamo
Siamo un team multidisciplinare, dall’ingegneria, all’agronomia all’ICT! Grazie alle competenze pluriennali nel campo dell’agricoltura digitale e del precision farming, possiamo dare risposte alle richieste più esigenti. Professionalità, lavoro di squadra, precisione e competenza sono le nostre parole chiave per soddisfare tutti i nostri clienti.
Vision & Mission
Agrobit è una startup innovativa fondata nel Febbraio 2022 che sviluppa soluzioni per l’Agricoltura Digitale (Agricoltura 4.0). Con sede a Firenze, l’azienda ha l’obiettivo di aiutare e supportare agricoltori e tecnici del settore nell’ottimizzare le pratiche agronomiche, mediante un approccio olistico alle tecnologie agritech, allo scopo di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con il Green Deal Europeo, con la Biodiversity Strategy e la Farm-to-Fork Strategy.
L’idea nasce dalla passione dei fondatori per il settore agricolo, con l’intenzione di sviluppare prodotti e servizi per aiutare gli agricoltori e i tecnici a monitorare in modo semplice e rapido le proprie coltivazioni e supportarli nelle decisioni per migliorare la produzione e la qualità dei prodotti, riducendo i costi.
Team
Progetti nazionali e internazionali
Vincitori del bando PSR Toscana 2014-2020 – sottomisura 16.2 con il progetto “iVine” (budget 200.000€, biennio 2023-2024), per l’ottimizzazione della gestione degli agrofarmaci in vigneto tramite l’app mobile iAgro, in collaborazione con 2 aziende agricole toscane, Università di Firenze, CNR-Ibimet e CIA Toscana.
Vincitori del bando EIT Food – Test Farms 2022, con il progetto “iOlive” (budget 3.000€, anno 2023), che mira a dimostrare le potenzialità dell’app mobile iAgro per la concimazione fogliare variabile su oliveti in Cilento, con test di campo in collaborazione con l’azienda agricola Cilento Farm House.
Vincitori del bando Icaerus Push Open Call con il progetto AgroTwin (budget 60.000€, anno 2023-2024), in cui verrà creato un innovativo DSS da nuvole di punti 3D ottenute con droni commerciali, al fine di creare “digital twin” di vigneti e fornire ad agricoltori e tecnici informazioni biometriche sulle viti, mappe di vigore e per ottimizzare i trattamenti fitosanitari.
Vincitori del bando Chameleon 2nd Open Call con il progetto VINESCALE (budget 60.000€, anno 2024-2025), in cui verranno monitorati mediante drone munito di camera RGB, multispettrale e termica, 11 vigneti dal nord al sud Italia per testare la piattaforma Chameleon e fornire feedback per la sua validazione e miglioramento.
Vincitori del bando PRE-SEED Plus – POR FESR Lazio 2014-2020 (budget 59.987,70€, biennio 2024-2025), finalizzato all’assunzione di personale S&M e servizi specialistici per business development e go-to-market dell’app iAgro con espansione in nuovi mercati.
Vincitori del bando Tecnonidi Puglia – Iniziativa finanziata con risorse del FSE+ PR Puglia 2021-2027 – Asse prioritario I “Competitività e Innovazione” (budget 128.498€, biennio 2024-2025), finalizzato all’assunzione di personale R&D, all’acquisizione di servizi specialistici per updating e validazione dell’app iAgro e attività di marketing.